VEDI, MAMMA, SON VENUTO

Durante il laboratorio di scrittura abbiamo analizzato la ”Canzone del partigiano”. Mentre leggevamo questo testo abbiamo percepito emozioni come la nostalgia che prova il partigiano nei confronti della mamma che lo aspetta, e che lo aveva salutato pensando di non rivederlo più. Un'altra emozione che abbiamo provato è la tristezza nei confronti della mamma che doveva lasciare il figlio, infatti una parte di questo testo dice: “Ricordi mamma quando ti lasciai, tremava la tua mano, forse credevi rivedermi mai, e invece vedi, mamma, son venuto.”
Questa parte ci fa capire che il valore più frequente in questa canzone è quello della famiglia che si prova anche oggi. Un altro valore presente nella canzone è quello della patria, anche se meno comune. Abbiamo provato ammirazione per questi partigiani, perché hanno dovuto subire condizioni disumane pur di non abbandonare la patria. Questo testo è scritto dal punto di vista di un partigiano che a differenza della maggior parte degli altri è riuscito a sopravvivere e a tornare a casa. Questi partigiani hanno affrontato da soli o in piccoli gruppi delle difficoltà non per loro stessi ma a favore delle persone che sarebbero arrivate dopo di loro (cioè noi). Secondo noi al giorno d’oggi è importante studiare per riuscire ad essere informati sul mondo esterno e riuscire a capire se le cose che ci vengono imposte sono giuste o sbagliate.
Emma Buttarelli
Mattia Pini