top of page

IL PIATTO DESERTO

galateoapparecchiare-175818.jpg

Un piatto vuoto

Una semplice tavola apparecchiata si trasforma in un incubo quando i ragazzi soffrono di disturbi alimentari. In Italia, oltre tre milioni di persone lottano con problemi legati all’alimentazione e alla nutrizione (DAN), che rappresentano la seconda causa di morte tra gli adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni, subito dopo gli incidenti stradali. Ma perché i giovani sviluppano problemi alimentari? Ci sono molteplici motivi. La pressione sociale e mediatica gioca un ruolo cruciale, poiché la società e i media spesso promuovono standard di bellezza e pesi irrealistici. Questo può portare a una visione distorta del proprio corpo e a un rapporto malsano con il cibo. Per i ragazzi e le ragazze più giovani, è facile cadere nella trappola dei fit-influencer, crescendo con l'idea di dover modellare il proprio corpo per farlo assomigliare a quello dell'influencer del momento. Parlando con loro, si capisce che non sono consapevoli del fatto che il lavoro di questi influencer ruota attorno al loro “corpo”, e che la loro vita è interamente dedicata a questo. Il continuo confronto con corpi che poco hanno a che fare con la realtà naturale porta chi li segue a sentirsi sempre inadeguato. In aggiunta, i problemi di autostima possono essere un fattore scatenante. I giovani che si sentono insicuri possono cercare di controllare il proprio peso e la propria alimentazione come un modo per sentirsi più sicuri di sé. Tuttavia, questo può sfociare in comportamenti alimentari disordinati e in una dipendenza dal cibo o dalla restrizione alimentare. E tornando ai social, il messaggio che emerge è chiaro: l’influencer ha una vita fantastica grazie al suo stile di vita (che include alimentazione e fitness) e al suo corpo perfetto. Considerando che i giovani tendono a condividere le loro abitudini riguardo a outfit, trucco, bellezza, sport e alimentazione (pensiamo ai famosi “what I eat in a day”), molti ragazzi arrivano a credere che, imitandoli in questi aspetti, possano ottenere una vita simile alla loro. Lo stress e l'ansia possono anche avere un impatto significativo sui problemi alimentari. Alcuni giovani possono rifugiarsi nel cibo come modo per affrontare lo stress, mentre altri possono ridurre drasticamente l'assunzione di cibo per sentirsi più in controllo. Anche le influenze familiari e culturali giocano un ruolo fondamentale. Le abitudini alimentari e le aspettative culturali possono influenzare profondamente il rapporto dei giovani con il cibo. In alcune famiglie, le abitudini alimentari possono essere disordinate o si può dare un'importanza eccessiva al peso e alla forma fisica. Infine, i problemi di salute mentale possono essere una causa sottostante dei disturbi alimentari. La depressione, l'ansia e altri disturbi possono manifestarsi attraverso comportamenti alimentari disordinati. È cruciale che i giovani abbiano accesso a informazioni corrette e a un supporto adeguato per prevenire e affrontare i problemi alimentari. La famiglia, gli amici e i professionisti della salute possono svolgere un ruolo chiave nel fornire sostegno e nel promuovere abitudini alimentari sane.

Asaftei Elisa Giorgia

Bazoni Sara

Cassio Nicole

Dall’Acqua Cloe

Ndao Maria Beatrice

Ravagna Ginevra

bottom of page